Vodafone: Un miglioramento del 31% della metrica LCP ha aumentato le vendite dell'8%

Pubblicato il 17 marzo 2021

Conducendo un test A/B incentrato specificamente sull'ottimizzazione dei Core Web Vitals, Vodafone ha riscontrato che un miglioramento del 31% della metrica LCP ha generato un aumento delle vendite dell'8%, un miglioramento del 15% del tasso di conversione dei lead in visite e un miglioramento dell'11% del tasso di conversione dei carrelli in visite.

Vodafone è una società di telecomunicazioni leader in Europa e Africa che gestisce reti fisse e mobili in 21 paesi e collabora con reti mobili in altri 48. Eseguendo un test A/B su una pagina di destinazione (dove la versione A è stata ottimizzata per Web Vitals e aveva un punteggio LCP migliore del 31% nel campo rispetto alla versione B), Vodafone ha stabilito che l'ottimizzazione per Web Vitals ha generato un aumento delle vendite dell'8%.

31%

Un miglioramento del 31% della metrica LCP ha generato…

+8%

Aumento delle vendite totali

+15%

Aumento del tasso di conversione dei lead in visite

+11%

Aumento del tasso di visite al carrello

Mettere in evidenza l'opportunità

Vodafone sapeva che i siti web più veloci sono generalmente correlati a metriche aziendali migliorate e voleva ottimizzare i propri punteggi Web Vitals come potenziale strategia per aumentare le vendite, ma doveva determinare esattamente il tipo di ROI che avrebbe ottenuto.

Due screenshot del sito web di Vodafone.
Alcuni screenshot di esempio del sito web di Vodafone. Tieni presente che non si tratta della versione A e della versione B del test A/B. Entrambe le versioni erano visivamente e funzionalmente identiche.

L'approccio utilizzato

Test A/B

Il traffico per il test A/B proveniva da diversi canali di media a pagamento, tra cui display, iOS/Android, ricerca e social. Il 50% del traffico è stato inviato alla pagina di destinazione ottimizzata (versione A) e il 50% alla pagina di riferimento (versione B). Sia la versione A che la versione B hanno ricevuto circa 100.000 clic e 34.000 visite al giorno. Come accennato in precedenza, l'unica differenza tra la versione A e la versione B era che la versione A era ottimizzata per Web Vitals. A parte questo, non c'erano differenze funzionali o visive tra le due versioni. Vodafone ha utilizzato l'API PerformanceObserver per misurare il tempo di caricamento della prima pagina sulle sessioni degli utenti reali e ha inviato i dati sul campo al proprio fornitore di analisi.

Un diagramma della configurazione del test A/B.

Ottimizzazioni

Vodafone ha apportato le seguenti modifiche alla pagina ottimizzata (versione A):

Risultati complessivi dell'attività

Dopo aver ottimizzato la versione A per i Segnali web e averla confrontata con la versione B non ottimizzata, Vodafone ha riscontrato che la versione A ha generato:

  • Un aumento delle vendite dell'8%
  • Un miglioramento del 15% del tasso di conversione dei lead in visite (il numero di utenti che sono diventati lead rispetto al numero totale di visitatori)
  • Un miglioramento dell'11% del tasso di visite al carrello (il numero di utenti che hanno visitato il carrello rispetto al numero totale di visitatori)
Un'illustrazione che ribadisce i risultati dell'attività.

La seguente tabella mostra i valori di DOMContentLoaded ("DCL") e LCP che Vodafone ha osservato nella versione A ("Pagina ottimizzata") e nella versione B ("Pagina predefinita"). Tieni presente che il DCL è in realtà aumentato del 15%. I valori assoluti relativi alle metriche aziendali sono stati oscurati.

La pagina ottimizzata aveva un DCL di 4,05 secondi e un LCP di 5,7 secondi. La pagina predefinita aveva un DCL di 3,52 secondi e un LCP di 8,3 secondi.

In Vodafone testiamo nuove soluzioni, misuriamo i risultati, manteniamo ciò che ha funzionato e ci interroghiamo su ciò che non ha funzionato, imparando dagli errori. Lo chiamiamo "Sperimenta, impara velocemente". Grazie alla collaborazione con Google e all'introduzione dell'LCP come KPI principale per il rendimento della pagina, è stato possibile migliorare in modo significativo l'esperienza dei clienti del nostro e-commerce.

Davide Grossi, Head of Digital Marketing, Business

Per altri casi di successo, consulta la pagina Case study sull'espansione sul web.